Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Gruppo estero austriaco

Gruppo austriaco

L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano con sede a Roma, all’interno del Complesso monumentale del Vittoriano, è un ente di studio e ricerca con base associativa, vigilato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Tra i suoi compiti figura la promozione e il progresso degli studi sul Risorgimento e sul Lungo Ottocento dall’età delle rivoluzioni alla Prima guerra mondiale. Accanto ai “Comitati territoriali” sono stati istituiti dei “Gruppi esteri”.

http://www.risorgimento.it/

Il “Gruppo austriaco” è stato istituito su iniziativa dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e della dott.ssa Maddalena Guiotto (Lettera di Talamo a Guiotto del 7 settembre 2009). La riunione costitutiva ha avuto luogo il 10 febbraio 2010 presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Vienna. I membri fondatori sono Brigitte Mazohl, Richard Bösel, Maddalena Guiotto, Stefan Malfèr, Lothar Höbelt, Andreas Gottsmann, Gualtiero Boaglio e Renate Lunzer.  Brigitte Mazohl e Maddalena Guiotto sono state elette rispettivamente presidente e vicepresidente del gruppo. La prima iniziativa lanciata dal gruppo il 9 novembre 2010 ha riguardato la conferenza dal titolo “1861 – antecedenti e conseguenze” presso l’Istituto Storico Austriaco di Roma. Altre conferenze sono state organizzate in cooperazione con l’ISRI: nel 2015, ad esempio, con i convegni bilaterali sulla Prima guerra mondiale. Dal 2020 Andreas Gottsmann ha assunto l’incarico di presidente del “Gruppo austriaco”, coadiuvato da Brigitte Mazohl in qualità di vicepresidente.
Negli scorsi anni è aumentato sempre più il numero di adesioni. Attualmente il gruppo conta 19 membri provenienti da ambiti disciplinari diversi, quali storia, romanistica e storia del diritto. Alla luce di ciò, si è deciso di ampliare il campo di interesse anche ai secoli precedenti all’Ottocento, soprattutto in considerazione dell’enorme importanza che i secoli XVII e il XVIII rivestono nel quadro degli intensi rapporti che la monarchia asburgica mantenne con l’Italia. Il Gruppo austriaco è collegato all’Istituto Storico Austriaco di Roma.

Iniziative recenti:

  • Maggio 2022: convegno presso l’ÖHI in occasione dei 150 anni dell’inaugurazione del Canale di Suez
  • Lavori di preparazione in vista della pubblicazione degli interventi presentati in occasione del convegno tenutosi nel 2019 presso l’Istituto di Cultura a Vienna dal titolo: “Italienische Kunst und Kultur in Wien. Voraussetzungen und Auswirkungen einer lebendigen Präsenz“ (Arte e Cultura italiana a Vienna. Presupposti e Implicazioni di una presenza viva” (Römische Historische Mitteilungen 2023) 
  • Preparazione di un convegno sul tema “Fiume nel lungo XIX secolo”  

 

Elenco dei membri

Univ.-Prof. Dr. Gualtiero Boaglio
Università di Vienna Istituto di Romanistica

Dr. Franz Fillafer
Accademia Austriaca delle Scienze
Istituto di cultura e storia del teatro

Dr. Ellinor Forster
Università di Innsbruck
Istituto di Storia ed Etnologia europea

Univ.-Doz. Dr. Elisabeth Garms
Vienna

Univ.-Doz. Dr. Andreas Gottsmann
Istituto Storico Austriaco, Roma

Dr. Maddalena Guiotto
Fondazione Museo storico, Trento

Univ.-Prof. Dr. Lothar Höbelt
Università di Vienna
Istituto di Storia

Univ.-Prof. Dr. Renate Lunzer
Università di Vienna
Istituto di Romanistica

Dr. Stefan Malfèr
Vienna

Alexander Piff,  MA
Innsbruck

Univ.-Prof. em. Dr. Brigitte Mazohl
Università di Innsbruck
Istituto di Storia ed Etnologia europea

Dr. Irene Schrattenecker
Salisburgo

Univ.-Prof. Dr. Sebastian Schütze
Università di Vienna
Istituto di Storia dell'Arte

Dr. Andrea Sommer
Vienna

Univ.-Prof. Dr. Reinhard Stauber
Università di Klagenfurt
Istituto di Storia

Dr. Adriana Vignazia
Vienna

Mag. Pia Wallnig
Archivio di Stato Austriaco, Vienna

Priv.-Doz. Dr. Thomas Wallnig
Università di Vienna
Istituto di ricerca sulla storia dell’Austria

Dr. Stefan Wedrac
Università di Vienna
Istituto di storia del Diritto e della Costituzione

Dr. Francesca Brunet
Università di Bolzano

Presidente di Storia e regione

Dr. Elisabeth Lobenwein
DHI