← ← ←L'Italia fascista e la questione austriaca

Obiettivo del progetto è la ricostruzione dei momenti fondamentali dell’azione politica dell’Italia fascista verso l’Austria negli anni che vanno dalla costituzione del governo Dollfuss nel 1932 al crollo del regime mussoliniano nel 1943, con uno sforzo particolare nel raccogliere e confrontare le fonti documentarie italiane con quelle austriache.
Particolare attenzione si vorrebbe rivolgere ad alcuni aspetti ancora controversi delle relazioni italo-austriache di quegli anni: dall’atteggiamento italiano verso la questione della restaurazione asburgica, al rapporto politico e ideologico fra fascismo italiano e autoritarismo cristiano-sociale, all’atteggiamento e all’influenza della Santa Sede riguardo l’evoluzione delle relazioni-italo-austriache. Pure importante pare l’esigenza di analizzare con attenzione la percezione e la visione dell’Italia fascista delle varie tappe dell’Anschluss e delle sue conseguenze sulla popolazione austriaca. Può essere interessante mostrare come e se la diplomazia e la classe dirigente italiana hanno osservato e analizzato il processo di nazificazione della società austriaca dopo il 1938: da parte nostra, vorremmo cercare di definire, in particolare, l’atteggiamento di Roma verso gli esuli politici austriaci antinazisti, riguardo alla persecuzione antiebraica in Austria e al rapporto fra Santa Sede, cattolicesimo austriaco e Germania hitleriana.
Per la realizzazione di tale progetto scientifico, finalizzato alla preparazione di una monografia sul tema, si ritiene necessario un periodo di ricerca di studio in Austria in primavera 2016, finanziato dall’Accedemia delle Scienze austriaca. Il soggiorno sarebbe finalizzato al reperimento e alla raccolta delle fonti documentarie, edite e inedite, esistenti sulle relazioni italo-austriache nel periodo storico considerato, con particolare rilievo alla documentazione conservata presso l’Österreichisches Staatsarchiv, in particolare i fondi dell’Archiv der Republik relativi agli anni 1932-1938. Importante sarebbe pure l’analisi della memorialistica, della pubblicistica politica e della letteratura storica austriache esistenti sull’argomento e di difficile reperibilità in Italia.
Iniziative accompagnatorie:
Aprile-Giugno 2016: Corso all’Università di Vienna sulla politica estera italiana nell’ottocento/novecento, con speciale considerazione dell’Austria (insieme ad Andreas Gottsmann)
5 maggio 2017: Giornata di studio sulle ideologie politiche del Novecento in Austria e Italia, in collaborazione tra l’Istituto storico austriaco e il dipartimento di scienze politiche dell’Università di Bari.