Forum italo-austriaco di Diritto comparato

L’obiettivo del Forum di Diritto comparato è rafforzare il legame tra Italia e Austria nelle discipline del diritto costituzionale e del diritto comparato, promuovendo in particolar modo lo scambio sul piano scientifico e il confronto tra entrambi i paesi attraverso comuni progetti di ricerca, convegni e pubblicazioni.

Il Forum di Diritto Comparato sarà ospitato dall’Istituto Storico Austriaco presso i locali del Forum di Cultura austriaco in Roma, Viale Bruno Buozzi 111-113.

A presiedere il Forum di Diritto Comparato sarà l’attuale presidente della Corte costituzionale austriaca, il prof. Christoph Grabenwarter. I vicepresidenti sono la prof. Daria de Pretis, direttrice emerita e il prof. Francesco Viganò, rispettivamente professoressa all’Università di Trento e professore all’Università Bocconi e giudice della Corte costituzionale italiana.

Compongono il comitato scientifico:

  • Maria Rosa Di Simone (Docente di Storia del diritto, Roma)
  • Prof.ssa Elena D’Orlando (Università di Udine, delegata alla cooperazione scientifica nell’area Alpe Adria) 
  • Prof. Tommaso E. Frosini (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli)
  • Prof. Anna Gamper (Università di Innsbruck)
  • Univ.-Doz. Dr. Andreas Gottsmann (Direttore dell’Istituto Storico austriaco di Roma)
  • Prof.ssa Ulrike Haider-Quercia (Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma)
  • Dr. Stefan Wedrac  (Università di Vienna)

Il comitato è presieduto dal Prof. em. Giuseppe de Vergottini  

Altri membri del comitato scientifico:

  • Esther Happacher (Università di Innsbruck)
  • Francesco Palermo (Università di Verona)
  • Jens Woelk (Università di Trento)
  • Giampaolo Parodi (Università di Pavia)
  • Giacomo Delledonne (Scuola Superiore Sant´Anna Pisa)
  • Astrid Zei (Università La Sapienza Roma)
  • Dott.ssa Barbara Gartner-Müller (Servizio costituzionale della Provincia della Carinzia)

Al Forum possono aderire sia soggetti privati che istituzionali. Le adesioni saranno proposte al Comitato scientifico, a cui spetterà l’approvazione.

È previsto il pagamento di una quota di adesione di 50 euro all’anno, che consentirà ai membri di partecipare all’Assemblea Generale annuale del Forum e di ricevere tutte le attuali informazioni riguardanti la cooperazione scientifica. La quota di adesione comprende anche l’abbonamento alla rivista di diritto comparato “Percorsi costituzionali” e la partecipazione al convegno annuale.

Per eventuali adesioni al Forum, Si prega di inviare una mail a: iannuzzi@oehirom.it

Il Forum di Diritto comparato organizza ogni anno una conferenza internazionale su un tema di interesse scientifico per il diritto italiano e austriaco.

Nel novembre del 2021, ad esempio, ha avuto luogo la conferenza per “i 100 anni della legge costituzionale federale della Repubblica d’Austria. La Costituzione austriaca nella scienza del diritto italiano”, organizzata presso il Forum di Cultura austriaco a Roma.
(Video del Convegno: youtu.be/rxn-9lVA9d8)
Pubblicazione dei lavori del convegno in Percorsi costituzionali n. 3/2019 e n. 3/2021 (https://percorsicostituzionali.it/volumi/)

Il secondo convegno dal titolo “Hans Kelsen nella giurisprudenza italiana” si è svolto il 3 e 4 aprile 2023 in occasione del 50° anniversario della morte di Hans Kelsen presso l'Istituto Storico Austriaco di Roma. 
Pubblicazione delle relazioni del convegno in Percorsi costituzionali n. 3/2023 (https://percorsicostituzionali.it/volumi/)
(Video del Convegno: https://www.youtube.com/6755s)

Il terzo convegno dal titolo “Stato e religioni” si è svolto il 21 e 22 novembre 2024. 
(Prossima pubblicazione dei contributi scritti)